Buona lettura

Come scegliere la scuola superiore giusta per te e quali sono le possibilità

Nella scelta della scuola superiore bisognerebbe fare bene attenzione alle proprie attitudini e aspirazioni dei ragazzi
Studente frustrato nella scelta della scuola superiori

La scelta della scuola superiore da frequentare è una delle scelte più dure da affrontare per gli adolescenti che spesso non riescono ad avere un’idea chiara del futuro che vorrebbero.

Se devi scegliere la scuola superiore o l’hai già scelta e vuoi saperne di più sulle alternative per verificare che hai fatto la scelta giusta in questo articolo cercheremo di illustrare sinteticamente quali sono le opzioni attualmente disponibili per gli studenti che devono intraprendere il secondo ciclo di istruzione secondaria.

La scuola infatti è divisa in Primaria e secondaria, quest’ultima a sua volta è diviso in due cicli

-Scuola Secondaria di I Grado (Le medie)

-Scuola Secondaria di II Grado (Le superiori)

Mentre per quello che riguarda la scuola primaria e secondaria di primo grado i ragazzi non sono un granchè coinvolti nella scelta in quanto i programmi dovrebbero essere tutti uguali e quindi solitamente si sceglie l’opzione più conveniente per distanza e altri fattori personali alle famiglie, per quello che riguarda la scelta della scuola superiore bisognerebbe fare bene attenzione alle proprie attitudini e aspirazioni dei ragazzi.

Ci sentiamo di consigliare direttamente le informative fornite dal MIUR (http://www.orientamentoistruzione.it/)

Ma vogliamo riassumervi le possibilità:

La scelta si suddivide in 3 macro categorie che a loro volta sono divise in altre categorie e sono:

  • IL LICEO

I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, ciò li rende particolarmente adatta a chi intende proseguire gli studi all’università.

  • L’ISTITUTO TECNICO

Gli Istituti tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo mettono in gioco competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Con questo diploma è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi presso gli Istituti tecnici superiori.

  • L’ISTITUTO PROFESSIONALE

Gli istituti professionali preparano ad arti, mestieri e professioni strategici per l’economia del paese. I profili di uscita sono pensati per una diretta riconoscibilità e spendibilità nel mercato del lavoro.

I licei dopo il riordinamento delle scuole superiori sono divisi in 6 percorsi ed 8 indirizzi:

-Liceo Artistico

-Liceo Classico

-Liceo Linguistico

-Liceo Scientifico

-Liceo Scientifico – Indirizzo Sportivo

-Liceo delle Scienze Umane

-Liceo delle Scienze Umane – Opzione economico-sociale

-Liceo Musicale e Coreutico

Gli Istituti Tecnici invece si dividono in 2 settori e 11 indirizzi:

-Settore economico: Amministrazione, Finanza e Marketing

-Settore economico: Turismo

-Settore tecnologico: Meccanica, Meccatronica ed Energia

-Settore tecnologico: Trasporti e Logistica

-Settore tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

-Settore tecnologico: Elettronica ed Elettrotecnica

-Settore tecnologico: Informatica e Telecomunicazioni

-Settore tecnologico: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

-Settore tecnologico: Grafica e Comunicazione

-Settore tecnologico: Chimica, Materiali e Biotecnologie

-Settore tecnologico: Sistema moda

Per gli Istituti Professionali invece la suddivisione avviene in 11 perscorsi formativi diversi:

-Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane

-Pesca commerciale e produzioni ittiche

-Industria e artigianato per il Made In Italy

-Manutenzione e assistenza tecnica

-Gestione delle acque e risanamento ambientale

-Servizi commerciali

-Enogastronomia e ospitalità alberghiera

-Servizi culturali e dello spettacolo

-Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

-Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odototecnico

-Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico

Sappiamo che la scelta è vasta e forse e meglio così, bisogna prendersi il giusto tempo di valutare tutte le possibili opzioni cercando di bilanciare bene le nostre aspirazioni e le prospettive che ciascun indirizzo può offrire.

Vi consigliamo di andare a leggere la pagina del MIUR riguardo la scuola superiore: https://www.miur.gov.it/scegliere-il-percorso-di-scuola-superiore

Ma vi invitiamo anche a contattarci se vi servisse qualsiasi consiglio o dubbio, non possiamo sapere cosa è meglio per voi ma conosciamo bene le materie e i libri usati nelle varie scuole e nei vari indirzzi.

Condividi:

Mandaci un messaggio

FACEBOOK

SITO WEB

Altri articoli...

leggi prima di continuare

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperenza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze.

 Può conoscere i dettagli consultando la nostra Cookie Policy e la  Privacy Policy.

Cliccando “ACCETTO”, chiudendo il popup e/o continuando a navigare nel sito acconsenti all’uso dei cookie.